ISFOL presenta un contributo originale sul tema della domanda di lavoro qualificato che “passa” attraverso il canale delle inserzioni sulla stampa quotidiana.
La ricerca analizza l’utilizzazione di un canale formale, per rilevare l’andamento della richiesta di professioni qualificate, da parte delle imprese. L’analisi dei dati - relativa all'anno 2009 - ha offerto agli autori l’opportunità di leggere i segnali della crisi economica e finanziaria in atto e di proporre una più ampia riflessione sulle cause che hanno condotto allo sviluppo della crisi stessa. In quest’ottica il contributo rappresenta una nuova valorizzazione delle caratteristiche distintive dell’indagine che vanta una serie storica ultraventennale.
Nel primo paragrafo si da conto degli andamenti e dei confronti su base semestrale, delle inserzioni a modulo nel primo semestre 2009. In maniera succinta si delinea il quadro economico generale degli ultimi anni. Più in particolare si da conto della situazione italiana, che, con un certo lasso di tempo di ritardo ha, sostanzialmente, seguito le dinamiche mondiali.
Nel secondo paragrafo si trova un’analisi di maggior dettaglio, dedicata ai diversi contesti territoriali ed economici che hanno influenzato, in modo diverso, la contrazione del dato.
Il terzo paragrafo contiene una lettura dei dati più specifica dedicata alla ristrutturazione del sistema imprenditoriale, alle aree e funzioni aziendali che resistono alla crisi, alle scelte che il sistema opera relativamente ai contratti da stipulare con la manodopera: il ricorso agli interinali, alle società di somministrazione.
Il quarto paragrafo è dedicato al barometro delle professioni, le analisi dedicano un focus ai lavoratori interinali e alle circoscrizioni territoriali.
L’ultimo paragrafo è dedicato all’analisi del valore delle inserzioni. La pubblicazione di un annuncio su un quotidiano costituisce una sorta di investimento, da parte dell’impresa, che decide così di affidarsi a questo peculiare canale di ricerca, a fronte di un costo di diverse centinaia di euro: fondamentale è quindi la spesa che si affronta in tale operazione, trovandosi a optare per la stampa quotidiana piuttosto che per altri possibili mezzi di recruitment.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 480.72 KB |