Il Piano, elaborato dai Ministri del Lavoro e dell’Istruzione, e lanciato nel settembre 2009, individua delle linee di azione comuni ai due Ministeri, da perseguire attraverso una ''cabina di pilotaggio'' condivisa, per costruire un rapporto nuovo e più integrato tra sistema formativo e mondo del lavoro al fine di realizzare la piena occupabilità dei giovani.
Sei le priorità individuate:
1) Facilitare la transizione dalla scuola al lavoro
2) Rilanciare l’istruzione tecnico-professionale
3) Rilanciare il contratto di apprendistato
4) Ripensare l’utilizzo dei tirocini formativi, promuovere le esperienze di lavoro nel corso degli studi, educare alla sicurezza sul lavoro, costruire sin dalla scuola e dalla università la tutela pensionistica
5) Ripensare il ruolo della formazione universitaria
6) Aprire i dottorati di ricerca al sistema produttivo e al mercato del lavoro
Il Piano è stato presentato alle Regioni e alle Parti Sociali il 16 giugno 2010 e, rispetto alla prima stesura, è stato aggiornato con un’analisi quantitativa e qualitativa del sistema educativo italiano, necessarie a valutare, fra l’altro, i livelli dell’istruzione e del rendimento nel nostro Paese, dai quali partire per garantire una formazione adeguata alle richieste e all’evoluzione del mondo del lavoro.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.2 MB |
![]() | 1.12 MB |