L'European Vacancy Monitor viene pubblicato trimestralmente dalla DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione della Commissioe europea.
Questa nuova pubblicazione si inerisce nell'ambito dell'iniziativa 'An Agenda for new skills and Jobs' (Un' Agenda per Nuove Competenze e Nuovi Posti di Lavoro') fiore all'occhiello dell'Europa 2020. La pubblicazione verrà perfezionata ulteriormente sulla base delle indicazioni fornite dagli stakeholders (soggetti interessati).
In Evidenza:
Crescente domanda di pesonale in Europa. La domanda di lavoro ha continuato a crescere nel primo trimestre del 2011, rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. Questa tendenza viene evidenziata guardando la crescita di: vacanze di posti di lavoro (+19%); società di selezione e reclutamento (+24%); il numero domanda di personale presso le Società che svolgono attività di formazione (+12%) (PES - People Educational Societies) ; la domanda di lavoro a tempo determinato (+6% nel 2010); e offerte di lavoro on line (+28%).
Crescita più forte nei paesi Nord ed Ovest Europei. I paesi Nord e Ovest Europei (come Germany, Latvia, Lithuania and Finland) sono cresciuti in termini di domanda di lavoro, mentre alcuni paesi Est e Sud Europei (come Bulgaria, Romania, Spagna e Grecia) erano in ritardo e in alcuni casi affrontavano un declino della richiesta di lavoro. La Germania è il paese europeo che ha visto la maggiore crescita
della domanda di lavoro.
Offerte di lavoro: il settore pubblico resta in difficoltà. Secondo le offerte di lavoro e le tendenze di assunzione, il settore del lavoro privato è cresciuto nel primo trimestre del 2011 rispetto allo stesso trimestre nell'anno precedente, influenzando in particolare i settori dell'industria e del commercio. Il settore pubblico, tuttavia ha continuato a presentare una diminuzione della domanda di personale, molto probabilmente dovuto alle misure di austerità dei governi e questa tendenza si prevede che continui nei prossimi trimestri.
Più alta crescita per le professioni altamente specializzate. Nel primo trimestre del 2011 la domanda relativa ad occupazioni altamente qualificate è aumentata. La più alta è stata di legislatori, funzionari senior e manager, professionisti e impiegati d'ufficio, a conferma del costante slittamento verso l'alto della domanda di competenze di livello più alto. Tuttavia, occupazioni meno specializzate incidono sulla più ampia porzione di impieghi presenti sul mercato del lavoro, sottolineando l'importanza di tali gruppi come fonte di occupazione.
Speciale Paese: Polonia. La Polonia attuale presidenza di turno UE ha superato la media UE in termini economici per un certo numero di anni. Tuttavia, un rallentamento nella ripresa economica in Polonia nel 2011 ha portato a un indebolimento della crescita della domanda di lavoro.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.03 MB |