In malattia niente secondo lavoro Il Sole 24 Ore, pag.NT07, 16/11/2009Nella sentenza 234444/2009 la Cassazione sancisce che il dipendente che durante l’assenza per malattia svolge un altro incarico e ritarda il rientro può perdere il posto.Licenziamento giustificato quando il posto è “soppresso” Il Sole 24 Ore, pag.NT07, 16/11/2009Con la sentenza 22648/2009 la Cassazione afferma che il giudice non può sindacare sulle scelte dell’imprenditore in caso di riassetto aziendale purché effettiva e non pretestuosa.“Il mercato non riconosce l’esperienza e la saggezza” Affari&Finanza, pag.52, 16/11/2009A margine del convegno organizzato da Assioma e Aidp, intervista a Massimo Lolli (Marzotto Group) autore di libri di successo sulle problematiche del lavoro.Welfare per gli atipici. Le mosse di Sacconi sui sussidi ai disoccupati Corsera, pag.14, 16/11/2009Tutte le principali misure sul lavoro in un maxiemendamento alla finanziaria che il Governo presenterà durante l’esame alla Camera previsto in settimana.Cercasi tecnici: 80mila posti di lavoro vuoti Il Messaggero, pag.3, 17/11/2009Il ruolo dei tecnici è centrale e strategico per facilitare l’occupazione è quanto affermano Ministero dell’Istruzione e imprese.Mancano 76mila tecnici Il Sole 24 Ore, pag.21, 17/11/2009A Vicenza il convegno di Confindustria nell’ambito dell’iniziativa Orientagiovani per sensibilizzare giovani e famiglie a scegliere l’istruzione tecnica.La cultura professionale è un bene primario Il Sole 24 Ore, pag.21, 17/11/2009L’intervento di Gianfelice Rocca, vicepresidente per l’Education Confindustria, in vista della Giornata Nazionale Orientagiovani.Ascoltare di più le professioni Corsera, pag. 1, 17/11/2009Il punto di Dario Di Vico: Dai professionisti possono venire importanti contributi per le riforme.Il rischio del visto di regolarità Il Sole 24 Ore, pag.33, 17/11/2009Il Durc, un sistema virtuoso che funziona nel momento in cui tutti gli ingranaggi sono sincronizzati ma che rischia di addebitare un costo pesante alle imprese in caso in caso di comunicazioni sfasate.Partite Iva e professionisti, i piccoli ostaggio dei pagamenti Corsera, pag. 8, 17/11/2009Nell’indagine promossa da Banca Intesa Sanpaolo la maggior parte delle piccole e piccolissime imprese italiane non posso far leva solo sul taglio dei costi per fronteggiare la crisi.Cento laureati in più all’anno Il Sole 24 Ore, pag. 30, 18/11/2009Dall’inchiesta del Sole 24 Ore: in aumento la richiesta di laureati nel settore dell’energia nucleare.Guerrini: un’agenzia per le Pmi Corsera, pag. 11, 18/11/2009Dal presidente di Confartigianato rilancia la proposta fatta lo scorso marzo di un’agenzia piccole e piccolissime imprese. Il merito sia un valore diffuso Il Sole 24 Ore, pag. 19, 18/11/2009Nella giornata dell’Orientagiovani l’intervento del presidente di Assolombarda: “La vitalità dell’industria è legata all’innovazione”.Inail, calano gli infortuni. E l’occupazione Finanza Mercati, pag. 11, 18/11/2009Dai dati del primo semestre 2009 a disposizione dell’Istituto nazionale, diminuiscono gli incidenti sul lavoro, ma pesa la riduzione dei dipendenti.Alle agenzie che ricollocano 1200 euro per lavoratore Il Sole 24 Ore, pag. 8, 18/11/2009Tra le novità inserite all’ultimo in Finanziaria quelle relative a una sorta di bonus per le agenzie del lavoro che facilitano la riassunzione di cassaintegrati.Puglia, in calo occupati e Pil Gazzetta del Mezzogiorno, pag. 9, 18/11/2009Secondo il rapporto di Bankitalia 2009 illustrato ieri dal centro studi di Bari dal direttore Vincenzo Umbrella, l’economia pugliese è in forte recessione.Permesso su misura per chi finisce in “cassa” Il Sole 24 Ore, pag. 33, 19/11/2009Con il messaggio 26411 di ieri l’Inps ha precisato che i permessi per assistenza a persone con handicap, in caso di cassa integrazione, potranno essere fruiti riproporzionandoli all’effettiva riduzione della prestazione lavorativa.Via libera alla “salva precari”: più supplenze e stop ai ricorsi Il Sole 24 Ore, pag. 1, 19/11/2009Il Senato ha convertito in legge il decreto Gelmini.Tre vie maestre per allearsi contro la crisi Il Sole 24 Ore, pag. 2, 19/11/2009Da imprenditori e Confindustria con l’Agenzia Retimpresa, il filo conduttore per uscire dalla crisi è cercare alleanze, fusioni, aggregazioni.Il turismo che crea lavoro Nuova del Sud, pag. 7, 19/11/2009Previsto a Potenza un workshop su “Il turismo: un potenziale da sfruttare per creare sviluppo e occupazione in Basilicata”. Saranno presentati i risultati del programma Lavoro&Sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico.Il campo minato dei condoni Repubblica, pag. 1, 19/11/2009L’analisi di Tito Boeri: “La prima cosa da fare per sostenere i consumi è ampliare la copertura delle assicurazioni sociali”. Con la crisi chiudono anche le agenzie del lavoro QN, pag. 25, 20/11/2009Secondo i dati elaborati dall’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza, sono 125 le agenzie di lavoro che in Italia hanno cessato l’attività.La lezione si fa sul blog Il Mondo, pag. 92, 20/11/2009I social network diventano sempre più strumenti per la formazione in azienda.I diplomati rendono di più Italia Oggi, pag. 28, 20/11/2009Il rapporto Isae rileva la carenza cronica di diplomati a fronte di una elevata richiesta di tecnici da parte delle aziende. I senza lavoro verso il livello del 2003. E ora rischiano anche i “garantiti” Il Messaggero, pag. 20, 20/11/2009Tra un mese saranno disponibili i dati Istat sul terzo trimestre: c’è attesa per verificare gli effetti della recessione sui lavoratori a tempo indeterminato. L’export prova a risalire, deficit più che dimezzato Il Sole 24 Ore, pag. 25, 20/11/2009Il viceministro Urso, commentando i dati sulla bilancia commerciale di settembre diffusi ieri dall’Istat, parla di miglioramento continuo e di punto di svolta per l’export italiano. Ocse, allarme disoccupazione: in Italia salirà all’8,5% nel 2010 Il Messaggero, pag. 20, 20/11/2009Gli ultimi dati dell’Ocse confermano, anche per l’Italia, una ripresa incerta e una crescita dell’1,1%. Frenano disoccupazione e debito pubblico. Torna la crescita ma sale il debito Il Sole 24 Ore, pag. 7, 20/11/2009L’Ocse rivede al rialzo il Pil italiano all’1,1% ma lancia l’allarme disoccupati.Voucher in vendita nelle tabaccherie Il Sole 24 Ore, pag. 28, 20/11/2009Dal 1° dicembre parte la sperimentazione per l’utilizzo dei voucher per pagare le attività occasionali di tipo accessorio.Bonus cig alle agro-aziende Italia Oggi, pag. 34, 21/11/2009Durante il convegno di Confagricoltura il Ministro Sacconi ha annunciato di voler estendere anche all’agricoltura il bonus cig previsto per quelle aziende che ricollocano i lavoratori in cassa integrazione.Il datore tutela la “personalità morale” Il Sole 24 Ore, pag. 25, 21/11/2009Il datore di lavoro ha l’obbligo di tutelare, oltre l’integrità fisica del prestatore, anche quella morale. Lo stabilisce l’art.2087 del codice civile.Appalti, la Regione sblocca 120 milioni Il Mattino, pag. NA37, 21/11/2009Ieri il presidente della Regione Campania e l’assessore ai Lavori pubblici hanno presentato il pacchetto di misure di misure approvate dalla giunta regionale: 120 milioni spendibili subito di cui 40 per interventi di messa in sicurezza di edifici pubblici e 80 milioni per i beni culturali.Disoccupati, il record al sud Corsera, pag. 13, 21/11/2009Secondo l’Istat, si fa più marcato il divario tra le regioni centro-meridionali e quelle settentrionali con il tasso di disoccupazione delle prime tre volte maggiore rispetto alle seconde.L’Istat: la crisi sferza metà degli italiani La Stampa, pag. 27, 21/11/2009Presentato l’Annuario statistico dell’Istat, una specie di fotografia fatta con i numeri che mostra un’Italia che stringe la cinghia. Guidi: “La ripresa è ancora lontana, non siamo usciti dal tunnel” Il Messaggero, pag. 17, 21/11/2009Intervista a Federica Guidi, presidente dei giovani di Confindustria, che parla di segnali contrastanti. Stagionali, per pagare il buono piace di più Repubblica, pag. 49, 22/11/2009In agricoltura, commercio e turismo venduti più di tre milioni di voucher in un anno. Ma i sindacati avverto: “Occorre un monitoraggio sul lavoro accessorio affinché lo strumento dei voucher non diventi il pretesto per rendere meno stabile il lavoro ordinario”.