Il progetto SILLA ha la finalità di attivare o migliorare le prestazioni di servizi di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro. L’intento è quello di coinvolgere il livello di governo più prossimo alle esigenze dei cittadini, delle imprese e dei territori in un’ottica integrata con gli altri “livelli di governo” del mercato del lavoro e di rete con eventuali altri soggetti operanti nel campo dell’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro (quali Università, Scuole medie superiori, Comuni, strutture private etc.).
Destinatari dell'iniziativa sono le Amministrazioni comunali, le Comunità Montane e le Camere di Commercio delle Regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Ad oggi, hanno aderito all'iniziativa e sono in fase di sperimentazione del software di gestione delle funzioni di intermediazione tra domanda ed offerta di lavoro:
Regione Calabria
- Comune di Cosenza
- Comune di Gioiosa Jonica
- Comune di Rende
Regione Campania
- Comune di Aquilonia
- Comune di Cairano
- Comune di Cassano Irpino
- Comune di Morra de Sanctis
- Comune di Nusco
- Comune di Sant’Andrea di Conza
- Comune di Sant’Angelo dei Lombardi
- Comunità Montana dell’Alta Irpinia
- Comunità Montana Monte Marano
- Comunità Montana di Terminio Cervialto
Regione Puglia
- Comune di Andria
- Comune di Canosa
- Comue di Latiano
- Comue di Manfredonia
- Comune di Troia
Regione Sicilia
- Comune di Avola
- Comune di Ragusa
- Comune di Sciacca
- Comune di Taormina
- Comune di Termini Imerese