Il 5 maggio scorso il Governo ha approvato lo schema di decreto legislativo "Testo Unico dell’apprendistato", un intervento di razionalizzazione e semplificazione dell'istituto, già regolamentato dal Decreto Legislativo 276/03 (la Riforma Biagi, artt. 47-53).
Il disegno di decreto definisce l’apprendistato come "contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato all'occupazione dei giovani.
Si individuano tre tipologie di contratto: l’apprendistato per la qualifica professionale, rivolto ai giovanissimi a partire dai 15 anni di età; l’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere, rivolto ai giovani di età compresa fra i 18 e i 29 anni che devono completare il loro iter formativo e professionale e, infine, l’apprendistato di alta formazione e ricerca, rivolto a coloro che aspirano ad un più alto livello di formazione, nel campo della ricerca, del dottorato e del praticantato in studi professionali.
Sul testo, già presentato dal Ministro alle Parti Sociali, verrà in seguito sancita l’intesa in Conferenza Stato-Regioni e acquisito il parere delle Commissioni parlamentari.
Scarica lo schema di d. lgs sull'apprendistato.
Leggi un approfondimento su Innovatori PA.