13/11/2013
E' forte la consapevolezza di quanto sia difficile entrare nel mondo del lavoro oggi, e ne sono altrettanto consapevoli i nostri ragazzi. Per questo siamo sempre alla ricerca di iniziative che offrano agli studenti informazioni per orientarsi. Insomma, la suola non solo come luogo di formazione ma...
10/10/2013
Se si escludono i fondi per i lavoratori mantovani di aziende colpite dal terremoto, la cigs in deroga è ferma da mesi, aggravando ulteriormente la crisi di centinaia di imprese e dei loro dipendenti. Nessuna nuova domanda risulta approvata dopo l’accordo-quadro del giugno scorso. Gli ultimi fondi...
09/10/2013
E' disponibile in formato elettronico il volume "Osservatori sul mercato del lavoro locale", dedicato al ruolo degli osservatori nelle realtà locali, alla mappatura degli Oml regionali e provinciali e ai sistemi per la realizzazione di bollettini e report. La pubblicazione intende fornire, in...
03/07/2013
"Siamo purtroppo alle prese con indicatori tutti negativi: chiudono le imprese, dall'inizio della crisi nel 2008 abbiamo perso 80 mila posti di lavoro, di cui 15 mila solo tra marzo 2012 e marzo 2013; abbiamo una disoccupazione al 6,7% in pratica raddoppiata rispetto al 3,4% del 2008....
18/06/2013
Le categorie più colpite sono quella dei giovani e quella dei disoccupati di lunga durata. La disoccupazione giovanile, salita al 32,6% durante il 4° trimestre del 2011, è più che raddoppiata dall’inizio del 2008. Allo stesso modo, i disoccupati di lunga durata rappresentano il 51,1% del totale dei...
19/04/2013
La crisi continua a colpire duramente il mercato del lavoro, con 69mila posti persi l'anno scorso e un'emorragia che continua nel primo semestre del 2013. Secondo il bollettino economico della Banca d'Italia, nel 2012 l'occupazione si è ridotta dello 0,3% rispetto all'anno prima (-69mila unità), "...
17/04/2013
Nel Sannio lavorano tremila persone in meno rispetto al 2010. E’ tutta in un numero la drammatica condizione occupazionale che ha colpito la provincia di Benevento nell’ultimo triennio. Lo dicono i dati raccolti dall’Istat che ha pubblicato ieri il rapporto conclusivo del 2012 comparato alle due...
14/04/2013
CINQUE POSTI di lavoro al giorno. È quanto successo in Valdera nei primi due mesi dell’anno, secondo i dati del Centro per l’Impiego. Il 28 febbraio scorso il totale dei disoccupati ha raggiunto quota 15mila 600, quando il 2012 si era concluso con 15mila 300 iscrizioni. Numeri, comunque,...
11/04/2013
L'entrata in vigore del Testo Unico dell'apprendistato ha trasformato radicalmente diversi aspetti di questa tipologia contrattuale, per esempio, oggi, la responsabilità della formazione dell'apprendista, che va certificata, è tutta in capo al datore di lavoro, pena...
04/04/2013
Il progetto prevede la realizzazione di un ciclo di brevi percorsi di aggiornamento, sia in presenza che a distanza, dedicato agli operatori degli SPI e finalizzato a favorire la diffusione tra gli operatori di conoscenze utili primarie per l’innovazione dei servizi per il lavoro nelle...
29/03/2013
Le aziende lombarde che assumono un disoccupato che ha difficoltà a entrare o rientrare nel mercato del lavoro possono ricevere un contributo economico del valore minimo di 8 mila euro. In più, per ogni nuovo assunto, l'impresa può richiedere un voucher da utilizzare per la formazione del...
21/10/2011
Infrastrutturazione del mercato del lavoro, un ruolo più attivo di Province e Regioni e parti sociali, riforma delle relazioni industriali.
Queste le priorità emerse nel corso dell'audizione del Ministro Sacconi alla Camera dei Deputati. Gli inteventi...
07/10/2011
Ad agosto 2011 gli occupati sono 23.003 mila unità, + 0,1% (26 mila unità) rispetto a luglio. La crescita riguarda la sola componente maschile. Nel confronto con lo stesso mese dell’anno precedente l’occupazione aumenta dello 0,8% (191 mila unità). Il tasso di...
01/08/2011
I dati 2010 su occupazione e sviluppo che emergono dal Rapporto SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) mostrano ancora una volta un'Italia a due veleocità. Gli effetti sociali della crisi economica siano ancora evidenti in tutte le aree del...
31/05/2011
Sono online le stime provvisorie Istat su occupati e disoccupati nel mese di aprile 2011. Dopo la crescita registrata a marzo 2011, il numero di occupati cala di 71.000 unità (- 0,3% rispetto al mese precedente).
Il tasso di occupazione si attesta sul 56,9% in calo di 0,2...
24/05/2011
E’ un mercato del lavoro caratterizzato dall’onda lunga della crisi, pur in presenza di qualche segnale di ripresa, quello che emerge dal Rapporto annuale ISTAT sulla situazione del Paese nel 2010, presentato al Parlamento il 23 maggio dal presidente dell’istituto...
20/04/2011
Nella seduta del 13 aprile, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Documento di economia e finanza (DEF) 2011, mettendo a sistema il Programma di stabilità, il Documento di analisi della finanza pubblica e il Programma nazionale di riforma (PNR).
Nella sezione...
21/01/2011
L’Istat ha pubblicato ieri il rapporto “100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”, che offre un quadro d’insieme dei diversi aspetti economici, demografici e sociali del nostro Paese e lo colloca nel contesto europeo, oltre a far emergere le differenze tra le...
04/11/2010
Formez PA organizza il 19 e 20 novembre a Napoli, presso l'Antro di Virgilio a Castel dell'Ovo, il Convegno “Innovazione e servizi pubblici per l’impiego: strategie per la crescita con occupazione”. L'incontro, dal taglio prettamente tecnico, vuole...
04/11/2010
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in accordo con il Dipartimento della Funzione Pubblica, ha affidato a FormezPA la realizzazione di un piano d’intervento articolato e complesso finalizzato ad innalzare la qualità delle prestazioni dei servizi per il lavoro, in...