Nel presente Rapporto, elaborato dall’Osservatorio Mercato del Lavoro della Provincia di Cosenza, nell’ambito del progetto “Sviluppo di Osservatori del Mercato del Lavoro” promosso dal Formez P.A. a valere sul Fondo Sociale Europeo, vengono valorizzati i dati amministrativi raccolti dai Centri per l’impiego in relazione all’andamento del lavoro nella provincia di Cosenza.
I dati degli avviamenti e delle cessazioni analizzati sono quelli riferiti al periodo 2009-2012 (per il 2012 soltanto il primo trimestre).
Il rapporto intende fornire una base per le modifiche dei programmi di elaborazione dati dei servizi per l’impiego rapportando i dati in entrata e in uscita del mercato del lavoro al fine di indagare la capacità del mercato stesso di sostituire i contratti cessati. Ciò consente di calcolare il tasso di sostituzione dei contratti nel mercato di riferimento.
Il rapporto si conclude con un focus sui contratti di apprendistato nel triennio 2009-2012 con raffronti trimestrali, annuali, per genere e per aree di competenza dei Centri per l’impiego.
Dall’analisi dei dati si evince che la direzione del Mercato del lavoro è verso la precarizzazione del lavoro con un netto calo degli avviamenti a tempo indeterminato a fronte di un consistente aumento di quelli a tempo determinato. Dal punto di vista del genere la popolazione femminile risulta sempre superiore negli avviamenti a tempo determinato mentre quella maschile prevale sempre negli avviamenti a tempo indeterminato. I giovani invece detengono il titolo di maggior propensione al precariato. La capacità del mercato di sostituire i contratti si assesta su una media di 1,00 per il tempo determinato e di 1,12 per quelli a tempo determinato; il trend di crescita ha un andamento molto simile.
L’apprendistato in Provincia di Cosenza presenta un andamento in crescita che vede il suo apice nel primo trimestre del 2012 e una preponderanza maschile particolarmente accentuata nell’area di Cosenza.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 4.17 MB |
![]() | 1.65 MB |