PARTE I - L’INPS AL SERVIZIO DEL PAESE
L’IDENTITÀ AZIENDALE
Inps 1898-2011: oltre un secolo di previdenza: il processo di integrazione e unificazione dell’inps
La governance e la struttura territoriale
L’INPS IN CIFRE
Le dimensioni dell’attività istituzionale
L’impatto economico finanziario dell’Inps sul sistema economico nazionale
L’INPS NEL CONTESTO EUROPEO: EUROPA 2020
I sistemi di protezione sociale nei Paesi UE
I sistemi di protezione sociale in Germania, Francia, Spagna, Regno Unito, Svezia e Polonia
L’invecchiamento demografico
Il finanziamento dei sistemi di protezione sociale europei
La spesa per la protezione sociale e le funzioni dei servizi in Europa
LA PROGRAMMAZIONE INPS: LINEE E OBIETTIVI STRATEGICI
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO DEL 2011
LA TRASFORMAZIONE DELL’ISTITUTO
Il nuovo modello organizzativo
L’accorpamento nell’Inps di Inpdap ed Enpals
I SERVIZI RESI A CITTADINI E IMPRESE NEL 2011
I servizi on-line
L’evoluzione dei servizi Inps
La comunicazione con il cittadino
I RISULTATI AZIENDALI DEL 2011
Il Valore Sociale Aggiunto
Il sistema di misurazione
I volumi e le performance Inps nel 2011
La qualità dei servizi Inps
L’ottimizzazione della performance Inps
I PRINCIPALI PARTNER DI SERVIZIO E LE SINERGIE CON GLI ALTRI ENTI
I partner di servizio
Le sinergie con gli altri Enti
PARTE III - I FLUSSI FINANZIARI
SINTESI DEI RISULTATI DELLA GESTIONE GENERALE INPS
LE ENTRATE
LE USCITE
IL BILANCIO DI INTEGRAZIONE 2012
PARTE IV - LE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE
LE RIFORME E L’EUROPA
L’invecchiamento attivo nel contesto europeo
Gli interventi di riforma in Italia
LE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE
Le pensioni in essere
Le nuove pensioni del 2011
I TITOLARI
APPENDICE
PARTE V - LE PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO E LE PRESTAZIONI SOCIOASSISTENZIALI
LE PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO
Gli interventi in caso di sospensione del rapporto di lavoro: la Cassa Integrazione Guadagni
1. La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria
2. La Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria
3. La Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria in Deroga
Gli interventi in caso di cessazione del rapporto di lavoro: la mobilità e la disoccupazione
1. L’Indennità di Mobilità
2. L’Indennità di Disoccupazione
LE PRESTAZIONI SOCIOASSISTENZIALI
Gli interventi a sostegno del lavoro di cura
1. La Maternità
2. I Congedi Parentali
3. L’Assistenza ai Disabili
4. Gli Assegni al Nucleo Familiare e gli Assegni Familiari
L’Indennità di malattia
Gli interventi assistenziali di sostegno al reddito
APPENDICE
LE NORME E LE AZIONI DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO
L’azione del governo italiano
L’azione dell’Inps
L’attività di accertamento e verifica amministrativa
Il recupero crediti
L’ATTIVITÀ DI AUDIT
PARTE VII - OSSERVATORIO SULLE IMPRESE E LAVORATORI
LE IMPRESE
L’OCCUPAZIONE DIPENDENTE E AUTONOMA
I LAVORATORI IN CASS A INTEGRAZI ONE GUADAGNI
LA DISOCCUPAZIONE E LA MOBILITÀ
IL LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 33.51 KB |