01/07/2013
A maggio 2013 gli occupati sono 22 milioni 576 mila, in diminuzione dello 0,1% rispetto ad aprile (-27 mila) e dell'1,7% (-387 mila) su base annua. Il tasso di occupazione, pari al 56,0%, diminuisce di 0,1 punti percentuali nel confronto congiunturale e di 1,0 punti rispetto a dodici mesi prima....
06/05/2013
L'Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi dei principali aggregati del mercato del lavoro, superando in questo modo il break dovuto al cambio di indagine avvenuto nel IV trimestre del 1992.
Per maggiori delucidazioni si rimanda alla Nota metodologica...
06/05/2013
A marzo 2013 gli occupati sono 22 milioni 674 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto a febbraio (-51 mila). Il calo riguarda la sola componente femminile. Su base annua l'occupazione diminuisce dell'1,1% (-248 mila).
Il tasso di occupazione, pari al 56,3%, diminuisce di 0,1 punti percentuali...
01/03/2013
A gennaio 2013 gli occupati sono 22 milioni 688 mila, in calo dello 0,4% (-97 mila unità) rispetto a dicembre 2012. Su base annua si registra una diminuzione dell'1,3% (-310 mila unità). Il calo dell'occupazione riguarda sia gli uomini sia le donne. Il tasso di occupazione è pari al 56,3%, in calo...
19/11/2012
Con la circolare n. 27 del 7 novembre 2012 il Ministero fornisce chiarimenti in merito alla riduzione degli intervalli temporali tra due contratti a tempo determinato e indicazioni di carattere interpretativo volte a chiarire la portata delle recenti modifiche apportate dal Decreto Legge n. 83...
19/11/2012
Con la Circolare n. 128 del 2 novembre 2012 l’INPS fornisce indicazioni di carattere normativo e affronta gli aspetti contributivi connessi all’apprendistato.
L’istituto contrattuale, considerato di importanza centrale per inserire i giovani nel mondo del...
31/10/2012
A settembre 2012 gli occupati sono 22.937 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto ad agosto (-57 mila unità). Il calo riguarda esclusivamente la componente maschile. Il numero di occupati è invariato su base annua. Il tasso di occupazione è pari al 56,9%, in...
26/10/2012
Una giornata di confronto tra i giovani e il mondo del lavoro, attraverso incontri, colloqui ed esperienze presso gli stand istituzionali e delle associazioni sindacali e di categoria della Campania.
Oltre ad una sessione istituzionale, sono in programma interventi da parte dei sindacati,...
23/10/2012
I datori di lavoro che entro il 31 marzo 2013 stabilizzano rapporti di lavoro a termine, di collaborazione coordinata (anche in modalità progetto) e di associazione in partecipazione con apporto di lavoro, possono essere ammessi ad un incentivo pari a 12mila euro.
Incentivi di importo...
14/10/2012
Nel Mezzogiorno, la probabilità di lavorare per le ragazze è quasi azzerata: la crisi ha eroso ancora di più le opportunità, con il tasso di occupazione sceso tra aprile e giugno a un mimino del 16,9% per le giovani tra i 15 e i 29 anni, vale a dire che meno di due su...
05/10/2012
Ad agosto 2012 gli occupati sono 22.934 mila, in calo dello 0,3% rispetto a luglio (-75 mila unità). Il calo riguarda in particolare le donne. Il numero di occupati diminuisce dello 0,3% anche su base annua (-80 mila unità). Il tasso di occupazione è pari al 56,9%, in...
03/09/2012
Il bando ha lo scopo di promuovere l'effettiva attuazione del principio di parità e di pari opportunità attraverso la valorizzazione del ruolo delle reti associative che operano in Lombardia.
Possono aderire al bando Associazioni senza scopo di lucro iscritte all'Albo...
03/09/2012
Stanzianti dalla Provincia di Biella per la corrente annualità 51.500 euro da destinare all’erogazione di voucher di conciliazione, un rimborso delle spese sostenute per conciliare le esigenze familiari con quelle del lavoro.
Si tratta di un meccanismo pensato per sostenere le...
31/08/2012
A luglio 2012, secondo i dati provvisori destagionalizzati, il numero degli occupati è pari a 23.025 mila, invariato sia nel confronto con il mese precedente sia in termini tendenziali. La stabilità dell'occupazione è sintesi del calo della componente maschile e dell...
02/08/2012
Pubblicata la Circolare n. 20 del 1° agosto 2012 con la quale la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva di questo Ministero fornisce nuove indicazioni in materia di lavoro intermittente, la cui disciplina è stata recentemente modificata dalla Legge n. 92 del 28...
31/07/2012
A giugno 2012 gli occupati sono 22.970 mila, in calo dello 0,1% rispetto a maggio (-29 mila unità). Il calo riguarda in particolare le donne. Rispetto a giugno 2011 il numero di occupati mostra una lieve crescita (11 mila unità).
Il tasso di occupazione è pari al 56,9%, in...
11/07/2012
La Legge 28 giugno 2012 , n. 92 "Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita", ha introdotto diverse novità in materia di servizi per l'impiego e politiche attive del lavoro. Una forte valorizzazione dei sistemi informativi a...
05/07/2012
Pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 136 della Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2012 la Legge n. 92 del 28 giugno 2012 recante "Disposizioni generali, tipologie contrattuali e disciplina in tema di flessibilità in uscita e tutele del lavoratore".
Si tratta di...
31/05/2012
Una maggiore cura per l’infanzia e per gli anziani, nuove opportunità per i giovani insieme ad interventi a favore delle imprese e più investimenti per la cultura: sono queste le priorità della riprogrammazione dei fondi comunitari per il Mezzogiorno presentati l'...
31/05/2012
Lo scorso 29 maggio l'INPS ha presentato la Relazione Annuale alla Camera dei deputati. Questi i principali elementi:
7,2 milioni di pensionati sotto mille euro
Oltre 7,2 milioni di pensionati Inps, pari al 52,1% del totale ha un reddito pensionistico complessivo inferiore a 1.000...