21/12/2009
Il 15 dicembre scorso, nella riunione del "Tavolo sulla Formazione" a cui hanno partecipato i rappresentanti delle Regioni e le Parti sociali, sono stati presentati dal Ministro del Lavoro Maurizio Sacconi il "Rapporto della Commissione di indagine sulla formazione in Italia...
14/12/2009
Le risposte del Ministero del Lavoro agli interpelli in tema di collocamento ed inserimento lavorativo di disabili ed altre categorie svantaggiate (rassegna gennaio 2008-agosto 2009)di Anna Maria Silvestris - Scuola internazionale di Dottorato in Diritto delle relazioni di lavoro - Adapt /...
11/12/2009
Il Piano di azione per l'occupabilità dei giovani è il documento elaborato dai Ministri del Lavoro e dell’Istruzione, Maurizio Sacconi e Mariastella Gelmini, contenete le linee guida comuni ai due Ministeri in materia di integrazione tra apprendimento e lavoro.Sono sei le...
11/12/2009
Il Monitoraggio del Dipartimento Mercato del Lavoro della Cisl sintetizza e commenta gli accordi tra Regioni e Parti Sociali, stipulati alla data del 22 giugno 2009, al fine di definire i criteri e le modalità di gestione degli ammortizzatori sociali in deroga. A cura di Francesco...
07/12/2009
Un contributo della dott.ssa Marinella Marino - Dirigente generale del Dipartimento lavoro, formazione e politiche della famiglia. Autorità di gestione del Fse 2007-2013 della Regione Calabria - sul ricorso agli ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive in Calabria.
01/12/2009
Integrare apprendimento e lavoro per promuovere l’occupabilità dei giovani è l’ambizioso e impegnativo obiettivo del documento predisposto dai Ministeri del welfare e dell’istruzione: Italia 2020, di cui si può senz’altro apprezzare lo sforzo...
26/11/2009
Rispetto alla media europea, l’Italia regge meglio degli altri paesi gli effetti della crisi sul lavoro: l’occupazione è diminuita, nel secondo trimestre 2009, dello 0,9% contro una media, in Europa, dell’1,9%. Anche il numero di disoccupati è più contenuto...
24/11/2009
"La diffusione del lavoro atipico tocca un numero sempre più ampio di giovani adulti italiani, uomini e donne. In Sicilia come in Piemonte, a Roma come a Milano e a Napoli, le nuove coppie si muovono in un mercato del lavoro esigente e "flessibile" fra molte ristrettezze di...
11/11/2009
Nel numero 3 di Mercato del Lavoro, il notiziario trimestrale del Cnel realizzato dal gruppo di lavoro diretto dal prof. Carlo Dell’Aringa, si analizza il mercato del lavoro nel primo semestre del 2009. Gli ingressi di immigrati in Italia, i ritardi nella concessione dei permessi di...
10/11/2009
Secondo Francesco Verbaro, Segretario generale del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Cosigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri: "Il sistema degli ammortizzatori in Italia, grazie agli interventi di estensione previsti nell'ultimo anno dal Governo (d.l....
06/11/2009
Misurare e valutare i servizi per l'Impiego - l'esperienza internazionale è un volume, edito da Ediesse, scritto da Alessandra Sartori, con introduzione del Prof. Pietro Ichino."La valutazione dell’azione pubblica, oggi al centro di un intenso dibattito e di iniziative legislative...
02/11/2009
Il Dossier, realizzato da Adapt in collaborazione con il Centro Studi Internazionali e Comparati Marco Biagi, contiene approfondimenti e articoli sul tema degli ammortizzatori sociali, le schede di sintesi degli Accordi tra Regioni e parti sociali e la nota introduttiva alla “...
30/10/2009
L’uscita dalla recessione offre un’occasione per affrontare alcuni problemi strutturali dell’economia e della società italiana accresciuti con la crisi economica internazionale. Appare sempre più urgente affrontare questi nodi attraverso le riforme: dal sistema...
27/10/2009
Tutti i principali Paesi, grazie al massiccio intervento pubblico, hanno frenato la grave crisi economica trasformandola, negli esiti, in una pesantissima recessione globale. Il rapporto evidenzia il miglioramento del quadro congiunturale mondiale e sottolinea l'efficacia dei provvedimenti di...
15/10/2009
Il documento ha l’obiettivo di definire il quadro di riferimento entro cui sviluppare l’adeguamento del sistema dei servizi valorizzando e ottimizzando le risorse professionali e le disponibilità finanziarie al fine di garantire standard qualitativi di funzionamento condivisi,...
15/10/2009
Il piano contiene le linee guida utili alla messa a regime di tutti i servizi erogabili all’utenza secondo la normativa comunitaria, nazionale e regionale. L’obiettivo è quello di migliorare l’efficienza dei Servizi per l’Impiego per consolidare e sviluppare...
15/10/2009
REGIONE PUGLIA - Programma Operativo Regionale 2007-2013 Fondo Sociale EuropeoPubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 44 del 27/03/2007
14/10/2009
Il Masterplan della Regione Siciliana costituisce il quadro strategico diriferimento per accompagnare, sostanziare e monitorare il processo di riforma dei Servizi per l'Impiego (SPI) e per implementare la rete dei centri per l’impiego. La logica del masterplan, che tende a valorizzare l'...
07/10/2009
La ricerca nasce nell’ambito del progetto SPI@LEARN con l’intento di fornire un quadro del processo di qualificazione che le amministrazioni provinciali stanno attuando per migliorare la qualità dei propri Servizi per l’Impiego. Partendo da una lettura ragionata degli...
06/10/2009
Il volume, a partire dalle considerazioni di undici esperti interpellati secondo il metodo Delphi, presenta alcuni scenari relativi all’andamento dell’economia, delle politiche del lavoro, delle caratteristiche della domanda-offerta, sui Servizi per l’Impiego, il loro ruolo, la...
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »