28/08/2013
http://www.funzionepubblica.gov.it/media/1082357/decretofare_guida_20ago2013.pdf
28/08/2013
Via libera del Consiglio dei ministri al pacchetto sulla Pubblica amministrazione (un decreto legge e un disegno di legge)
NIENTE PIÙ PRECARI. Tipizzare e ridurre le forme di lavoro flessibile è la parola d'ordine
STOP AI CONTRATTI A TEMPO. Mai più contratti a termine che non siano...
11/07/2013
Saranno presentati nel corso di un incontro che si terrà lunedì 15 luglio a Roma, alle ore 10 presso la sede del Dipartimento della Funzione pubblica di Palazzo Vidoni (sala Giannini), i due volumi “Organizzazione e governance dei servizi per il lavoro” e “Osservatori sul mercato del lavoro locale...
04/07/2013
Con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ai fini di quanto previsto dall'articolo 20, comma 5-ter del d.lgs. n. 276/2003 (lavoro in somministrazione acausale), e in conformita' a quanto previsto dalle lettere a), b) ed e) del punto 18 dell'articolo 2 del Regolamento (CE) n....
03/07/2013
Il Decreto Lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 giugno 2013 è già stato presentato e ampiamente anticipato in conferenza stampa successiva al CdM, ma da una lettura più attenta del testo integrale possiamo trovare diverse novità riguardo al mondo del lavoro; numerose sono infatti...
03/07/2013
Sulla Gazzetta ufficiale n. 150 del 28 giugno è stato pubblicato il decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76 recante “Primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure...
03/07/2013
"Siamo purtroppo alle prese con indicatori tutti negativi: chiudono le imprese, dall'inizio della crisi nel 2008 abbiamo perso 80 mila posti di lavoro, di cui 15 mila solo tra marzo 2012 e marzo 2013; abbiamo una disoccupazione al 6,7% in pratica raddoppiata rispetto al 3,4% del 2008....
03/07/2013
Osserviamo più da vicino cosa prevede il decreto legge varato dal Governo pochi giorni fa:
L'incentivo prinicipale viene istituito in via sperimentale ed è destinato ai giovani di età compresa fra i 18 e i 29 anni. L'incentivo, si legge nel decreto, verrà corrisposto "per un periodo...
03/07/2013
E' stato siglato dall' assessore al lavoro e alla formazione della regione Campania ha siglato stamattina l'accordo per la disciplina dei tirocini e degli stage nella Regione. E' quanto si legge in una nota, che precisa che l'intesa e' stata firmata con Confindustria, Cgil, Cisl, Uil, Ugl,...
03/07/2013
Esodati, pensioni d’oro e non, flessibilità in uscita e “staffetta generazionale“ : sono questi, solo alcuni, dei punti caldi che saranno revisionati dopo l'estate per realizzare delle modifiche alla riforma del lavoro varata di recente. Ma senza perdere di vista il costo di tali modifiche e ,...
01/07/2013
A maggio 2013 gli occupati sono 22 milioni 576 mila, in diminuzione dello 0,1% rispetto ad aprile (-27 mila) e dell'1,7% (-387 mila) su base annua. Il tasso di occupazione, pari al 56,0%, diminuisce di 0,1 punti percentuali nel confronto congiunturale e di 1,0 punti rispetto a dodici mesi prima....
01/07/2013
Il Consiglio di Europa ha convenuto un approccio globale alla lotta contro la disoccupazione giovanile muovendo dalle misure concrete seguenti: accelerare la iniziativa a favore della occupazione giovanile e anticiparne il finanziamento nella fase iniziale; accelerare l'attuazione della Garanzia...
01/07/2013
IL PACCHETTO per l’occupazione darà una speranza a una platea di almeno 200mila ragazzi e, in misura decisamente minore, anche a qualche disoccupato con i capelli grigi che, in cambio di un posto stabile, consegnerà al datore di lavoro benefattore la metà dell’indennità mensile di...
19/06/2013
Al via la quarta edizione del Festival del Lavoro, organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi. Il Festival del Lavoro si svolgerà a Fiuggi dal 20 al 22 giugno 2013 e avrà come motivo conduttore il lavoro al centro dello sviluppo del Paese....
19/06/2013
Laurea e prospettive: su cosa puntare?
Per l’anno accademico 2013/2014 già si preannunciano alcune novità negli atenei italiani, dai test di ammissione, alle facoltà sostituite dai dipartimenti, in linea con la riforma del sistema universitario nazionale, ovvero la legge Gelmini 240/2010. Il...
18/06/2013
Gli iscritti ai fondi di previdenza complementare a fine 2012 erano 5,8 milioni con un aumento del 5,3% rispetto al 2011. Lo rileva la Covip spiegando che quest'anno, a causa del protrarsi della crisi economica, ci sono stati 1,2 milioni di persone che hanno sospeso i versamenti ai fondi
In...
18/06/2013
Per molti è un pensiero da scacciare: l'idea che non sia lo Stato ad occuparsi in toto della nostra vecchiaia anche per chi non ha vissuto l'epoca d'oro delle pensioni calcolate con il sistema retributivo, rappresenta un costo psicologico eccessivo. Eppure milioni di italiani vanno incontro a una...
18/06/2013
Le categorie più colpite sono quella dei giovani e quella dei disoccupati di lunga durata. La disoccupazione giovanile, salita al 32,6% durante il 4° trimestre del 2011, è più che raddoppiata dall’inizio del 2008. Allo stesso modo, i disoccupati di lunga durata rappresentano il 51,1% del totale dei...
18/06/2013
Il Parlamento europeo e le altre istituzioni europee hanno seriamente considerato la possibilità di adottare per tutti gli stati membri un modello di management tipico dei paesi dell’Europa centrale
Infatti, il 28 febbraio, il Consiglio d’Europa si è accordato su una Raccomandazione che stabilisce...
18/06/2013
La crisi globale sembra inarrestabile e dopo la bufera finanziaria ha colpito a capofitto il mondo del lavoro. Non solo in Italia e nell’area UE ma in tutto il mondo la situazione è assolutamente critica
A confermarlo, rileva Giovanni D’Agata, presidente e fondatore dello “Sportello dei Diritti...