15/04/2013
Cresce l’esercito degli scoraggiati. Sono in tutto 1,6 milioni nel 2012, secondo l’Istat, gli italiani che non cercano più lavoro perché ritengono di non riuscire a trovarlo. E tra loro 1 milione e 150mila ha tra i 35 e 64 anni, in aumento del 10,1 per cento. Gli scoraggiati rientrano tra gli...
14/04/2013
CINQUE POSTI di lavoro al giorno. È quanto successo in Valdera nei primi due mesi dell’anno, secondo i dati del Centro per l’Impiego. Il 28 febbraio scorso il totale dei disoccupati ha raggiunto quota 15mila 600, quando il 2012 si era concluso con 15mila 300 iscrizioni. Numeri, comunque,...
14/04/2013
Via libera agli incentivi per l'occupazione «in rosa» nei settori con disparità di genere. Il ministro del lavoro, Elsa Fornero, in attuazione della riforma del mercato del lavoro, ha firmato il decreto ministeriale che rende operativa la possibilità di riconoscere notevoli incentivi per l'...
11/04/2013
L'entrata in vigore del Testo Unico dell'apprendistato ha trasformato radicalmente diversi aspetti di questa tipologia contrattuale, per esempio, oggi, la responsabilità della formazione dell'apprendista, che va certificata, è tutta in capo al datore di lavoro, pena...
09/04/2013
La legge 92/2012 ha previsto due importanti correttivi alla fase «amministrativa» delle procedure di mobilità, che prevede alcuni obblighi: comunicazione di apertura della procedura, versamento del contributo d'ingresso all'Inps, iscrizione dei lavoratori alle liste di mobilità
Le comunicazioni...
09/04/2013
Il documento dell'Istituto nazionale di previdenza è del 16 gennaio scorso e serve per la «programmazione e il budget delle strutture territoriali nel 2013». Negli obiettivi fissati si parla di «incremento del 3% degli importi recuperati per effetto della riduzione della prognosi». Riduzione...
09/04/2013
A febbraio 2013 il mercato del lavoro ha mostrato, dopo un trimestre molto negativo, timidi segnali di miglioramento in termini congiunturali. Rispetto a gennaio, all'aumento di 48mila occupati si è associata una flessione di 28mila persone in cerca di occupazione, determinando una frazionale...
08/04/2013
Nell'arco del 2012 i licenziamenti hanno superato quota un milione (1.027.462), con un aumento del 13,9% rispetto al 2011 (quando sono stati 901.796). E' quanto si evince dal sistema delle comunicazioni obbligatorie del ministero del Lavoro. Nel solo ultimo trimestre sono stati 329.259 in un...
04/04/2013
Il progetto prevede la realizzazione di un ciclo di brevi percorsi di aggiornamento, sia in presenza che a distanza, dedicato agli operatori degli SPI e finalizzato a favorire la diffusione tra gli operatori di conoscenze utili primarie per l’innovazione dei servizi per il lavoro nelle...
03/04/2013
La Riforma Fornero ha introdotto sostanziali modifiche in materia di lavoro occasionale accessorio attraverso la circolare 49 del 29 marzo 2013. L'Inps entra nel merito e dichiara che sono sono “prestazioni di lavoro accessorio quelle attività lavorative di natura meramente occasionale”
Le...
03/04/2013
Un quadro inquietante e a tinte forti quello che tratteggia Giorgio Peruzio, direttore generale vicario dell’Inps, la più ampia banda dati del nostro Paese che ci descrive nei nostri lavori, nel malessere del mercatro del lavoro. I giovani sono più i martoriati e quella generazione di mezzo tra...
30/03/2013
Si tratta di un'attività di intermediazione tra i cittadini e il mondo dell'occupazione, che prendendo spunto dal decreto legislativo 276/2003, permette alle amministrazioni comunali di offrire un servizio di supporto e assistenza a quanti hanno necessità di inserirsi o di reinserirsi nel mercato...
30/03/2013
La Conferenza Stato-Regioni, nella riunione del 24 gennaio, ha dato il via libera all'Accordo sulle linee guida sui tirocini: sono state poste così le basi perché tutte le Regioni si diano proprie leggi, fra loro omogenee, su questa materia, combattendo in questo modo l'uso distorto di questo...
29/03/2013
Le aziende lombarde che assumono un disoccupato che ha difficoltà a entrare o rientrare nel mercato del lavoro possono ricevere un contributo economico del valore minimo di 8 mila euro. In più, per ogni nuovo assunto, l'impresa può richiedere un voucher da utilizzare per la formazione del...
28/03/2013
“L'adozione della Convenzione 189 sul lavoro domestico dell'Oil rappresenta una pietra miliare nel cammino di avanzamento e empowerment delle donne, delle lavoratrici e dei lavoratori del settore; garantisce il rispetto e il riconoscimento del loro lavoro, fornendo uno strumento internazionale...
28/03/2013
Un anno da dimenticare sul fronte licenziamenti. In soli sei mesi, i primi mesi del passato 2012, i dati ci informano che si è sfiorato il totale raggiunto nell’intero 2008 avvicinandoci, drammaticamente, al raddoppio nel raffronto sullo stesso periodo (gennaio-giugno 2012). La situazione in...
01/03/2013
A gennaio 2013 gli occupati sono 22 milioni 688 mila, in calo dello 0,4% (-97 mila unità) rispetto a dicembre 2012. Su base annua si registra una diminuzione dell'1,3% (-310 mila unità). Il calo dell'occupazione riguarda sia gli uomini sia le donne. Il tasso di occupazione è pari al 56,3%, in calo...
21/02/2013
Il progetto "Servizi innovativi per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro" intende contribuire, in continuità con quanto già realizzato nel 2012 dal progetto “Servizi innovativi nel settore dei servizi per il lavoro”, allo sviluppo alla modernizzazione e all' innovazione del sistema...
15/01/2013
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 11 del DL n. 138 del 2011, convertito dalla Legge n. 148 del 2011 sui “livelli di tutela essenziali per l’attivazione dei tirocini”. Tra le motivazioni, il suddetto articolo è in contrasto con l’art. 117 (quarto comma)...
12/12/2012
Con la Circolare n. 29 dell'11 dicembre 2012 si forniscono chiarimenti sulle nuove disposizioni introdotte dalla Legge n. 92 del 28 giugno 2012 in materia di collaborazioni a progetto. La circolare si sofferma in particolare sui requisiti di ammissibilità di una co.co.pro., quali il risultato...