03/05/2013
Cala nel 2011 in Calabria l'occupazione da contratti di apprendistato ma la flessione e' tra le piu' basse del Mezzogiorno e inferiore alla media nazionale. E' quanto emerge dal XIII rapporto di monitoraggio sull'apprendistato dell'Isfol per il Ministero del Lavoro in collaborazione con l'Inps....
02/05/2013
L'evento formativo "Forum Lavoro 2013" organizzato dal Sole 24 ore con i consulenti del lavoro (Consiglio nazionale e Fondazione studi di categoria) si è svolto martedì 23 aprile e ha fornito, attraverso dieci relazioni di esperti del settore, chiarimenti di dettaglio su tutti i principali aspetti...
30/04/2013
La Corte Costituzionale boccia la normativa sui tirocini formativi e di orientamento non curriculari, di cui all’art. 11 del D.L. n. 138 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 148 del 2011, per contrasto con l'art. 117 Cost., in quanto viola la competenza normativa residuale delle...
27/04/2013
Obiettivo generale dell’intervento è potenziare l’innovazione e migliorare la qualità dei servizi per l’impiego nell’area Convergenza attraverso un ampliamento dei servizi specificatamente mirati a incrementare i rapporti con le imprese, la pubblicazione delle vacancies, nonché favorire la...
26/04/2013
«Sono serena. Un Fornero-bis non è possibile. Un ministro che fa due riforme come quelle fatte su pensioni e lavoro - pur molto apprezzate all'estero - non è un ministro popolare». Lo ha dichiarato Il ministro del Welfare, Elsa Fornero, aprendo il Forum Lavoro 2013, l'evento organizzato da Sole-24...
26/04/2013
“Un aumento della disoccupazione a cui non si riesce a mettere freno”, quella che esprime in modo fin troppo evidente la prima rilevazione trimestrale del 2013 operata dal Centro Studi di Confesercenti Modena Osservatorio Lavoro. Nel periodo compreso tra gennaio e marzo di quest’anno, l’occupazione...
26/04/2013
I dati Istat di oggi su occupati e disoccupati, con le serie storiche ricostruite dal 1977 al 2012, oltre a segnalare come e' cambiata negli anni la composizione all'interno del mercato del lavoro, evidenzia come il settore industriale, il Mezzogiorno ed i giovani hanno pagato il prezzo piu' alto...
26/04/2013
Firmato il terzo decreto che interessa 10.130 lavoratori
Acquisiti i pareri delle commissioni parlamentari competenti, come previsto dalla Legge di stabilità 2013, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elsa Fornero, ha firmato, d’intesa con il Ministro dell’Economia e delle...
26/04/2013
Con la circolare del 3 aprile 2013, la n.15, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, ha inteso prorogare le “misure sperimentali per l’incremento della produttività del lavoro” già previste in passato rinviando ad un apposito D.P.C.M. la concreta indicazione delle agevolazioni
Tali...
24/04/2013
Con la Lettera Circolare del 22 aprile 2013 il Ministero del Lavoro ha diffuso un vademecum sulla riforma del lavoro diretto ad orientare il personale ispettivo e i professionisti, fornendo loro orientamenti interpretativi in...
24/04/2013
“Stiamo proseguendo sulla via dell'innovazione dei servizi che, attraverso la rete, possono essere più efficaci a minor costo. Per esempio sono oramai circa 10.000 i cittadini che accedono ai servizi on line dei nostri centri per l'impiego. Continueremo su questa strada, dimostrando che cambiare si...
24/04/2013
La legittimità del contratto a progetto, dopo le modifiche introdotte con la riforma del mercato del lavoro, richiede l'individuazione di uno specifico progetto da parte del committente, gestito in autonomia da parte del collaboratore, circoscritto in un determinato arco di tempo e con...
24/04/2013
Nel caso di specie oggetto del contenzioso era il divieto di reiterazione di rapporti a tempo determinato, di cui alla clausola 5 della Direttiva 70/99 CE e D.Lgs.368/01. In particolare, il Tribunale italiano si è rivolto all’organo di giustizia europeo per verificare l’applicabilità dei dettami...
24/04/2013
Nel 2012 gli indicatori del mercato del lavoro regionale hanno presentano delle prospettive decisamente poco incoraggianti. Soprattutto è forte l’aumento del tasso di disoccupazione, che è passato dal 3,4% del 2006, ante crisi, al 7,1% del 2012 (con un aumento quindi del 52%). E un dato...
20/04/2013
L'iniziativa è stata presentata dal presidente e direttore generale della stessa Arlas, Pasquale D'Acunzi e Patrizia Di Monte; dal direttore generale del ministero del Welfare, Grazia Strano e da Severino Nappi, assessore al Lavoro della giunta Caldoro. All'evento parteciperanno i ragazzi di alcuni...
19/04/2013
La crisi continua a colpire duramente il mercato del lavoro, con 69mila posti persi l'anno scorso e un'emorragia che continua nel primo semestre del 2013. Secondo il bollettino economico della Banca d'Italia, nel 2012 l'occupazione si è ridotta dello 0,3% rispetto all'anno prima (-69mila unità), "...
17/04/2013
Nel Sannio lavorano tremila persone in meno rispetto al 2010. E’ tutta in un numero la drammatica condizione occupazionale che ha colpito la provincia di Benevento nell’ultimo triennio. Lo dicono i dati raccolti dall’Istat che ha pubblicato ieri il rapporto conclusivo del 2012 comparato alle due...
17/04/2013
I Neet, in Italia, già all'inizio del 2009 erano più del venti per cento della fascia dei giovani tra i 15 ed i 29 anni, dato superiore di sei punti alla media europea e che nel biennio successivo si è aggravato: solo la Bulgaria tra le 27 nazioni europee fa peggio dell’Italia, paese che ha in...
16/04/2013
Alla vigilia della manifestazione di Cgil, Cisl e Uil davanti al Parlamento per protestare contro la mancanza di fondi per finanziare la cassa integrazione in deroga nel 2013, il ministro del Lavoro Elsa Fornero ha detto che punta a destinarvi un altro miliardo, anche se tale somma aggiuntiva...
16/04/2013
La crisi economica, occupazionale e finanziaria continua a battere duro sul mercato del lavoro. Dopo un anno di dura recessione e di dure riforme economiche adoperate dal governo Monti, in particolare dal ministro Elsa Fornero, durissime sono le conseguenze sul piano del welfare statale. Infatti,...