29/05/2013
Il progetto “Servizi innovativi per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro” ha come finalità generale il potenziamento e l’innovazione dei servizi per il lavoro nelle regioni dell’obiettivo Convergenza attraverso un ampliamento dei medesimi servizi univocamente mirati ad incrementare i rapporti...
29/05/2013
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2012, il Decreto Legge 21 maggio 2013, n. 54, con gli interventi urgenti in tema di:
> sospensione dell'imposta municipale propria (IMU)
> rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga
> proroga in materia di...
29/05/2013
“Il Paese alla sfida della trasparenza” è il titolo del Forum PA 2013, la mostra-convegno dell'innovazione nella Pubblica Amministrazione e nei Sistemi territoriali, in programma dal 28 al 30 maggio 2013 presso il Palazzo dei Congressi di Roma (Piazza J. F. Kennedy, n. 1)
L'inaugurazione del Forum...
27/05/2013
“Il Paese alla sfida della trasparenza” è il titolo del Forum PA 2013, la mostra-convegno dell'innovazione nella Pubblica Amministrazione e nei Sistemi territoriali, in programma dal 28 al 30 maggio 2013 presso il Palazzo dei Congressi di Roma (Piazza J. F. Kennedy, n. 1)
Appuntamento alle ore 9....
24/05/2013
La disoccupazione aumenta a la condizione dei giovani rimane difficile. Secondo quanto emerge dal rapporto annuale 2013 dell’Istat, che analizza le trasformazioni che interessano economia e società italiane, "gli effetti della crisi, ancora diffusi, hanno agito in maniera diversificata sulle...
22/05/2013
Tasso di disoccupazione record nel 2012 per la provincia di Mantova che arriva al 7,5%. Un anno prima, nel 2011, si era fermato al 6,6. In calo lo scorso anno gli avviamenti al lavoro come le proroghe dei contratti e i rapporti di lavoro. In aumento, invece, i contratti a tempo determinato e le...
22/05/2013
Da un lato disoccupati, scoraggiati, disponibili a lavorare e occupati in cassa integrazione (l’area della cosiddetta “sofferenza”). Dall’altro lato lavoratori a part time e precari (l’area del “disagio occupazionale”). La somma di queste due categorie statistiche e sociologiche dà una cifra...
22/05/2013
Ripartire dal tirocinio, a più di 40 anni. Con uno stage di due mesi pagato 500 euro al mese e l’ovvia speranza che il periodo di prova si trasformi in un contratto a tempo, certo meglio se indeterminato. Sono oltre duecento le persone over 40 residenti in città che hanno deciso di partecipare al...
20/05/2013
È stata presentata nella Sala Pietro da Cortona in Campidoglio la VII Inchiesta sul Mercato del Lavoro a Roma dal titolo “Il Settore Agroalimentare a Roma e nell’Agro romano: imprese e lavoro”. Lo studio, oltre a fornire una funzionale classificazione del settore agroalimentare in termini di...
20/05/2013
In un mercato del lavoro sempre più competitivo, complesso e globale e di fronte a dati preoccupanti su una crescente disoccupazione giovanile, i servizi per l'impiego, la formazione e l'orientamento professionale devono aprirsi alle nuove tecnologie, che offrono grandi potenzialità a costi ridotti...
20/05/2013
Nel 2014 il tasso di disoccupazione continuerà a crescere fino a raggiungere il 12,3%, a causa del ritardo con il quale il mercato del lavoro è previsto rispondere alla lenta ripresa dell'economia. A stimarlo è l'Istat che per il 2013 prevede un tasso di disoccupazione in crescita all'11,9%...
20/05/2013
"I temi della previdenza sono strettamente correlati al percorso lavorativo delle donne nel mercato del lavoro. Dati recenti hanno messo in evidenza come le pensioni pubbliche delle donne siano inferiori rispetto a quelle degli uomini: l'importo medio annuo delle pensioni di titolarità maschile...
08/05/2013
Il Progetto ha visto la promozione di “Osservatori sul mercato del lavoro” in 15 aree provinciali pivot appartenenti alle aree dell’Obiettivo convergenza individuate in raccordo con le Regioni, in funzione dei piani di sviluppo regionali.
Gli Osservatori hanno avuto...
06/05/2013
L'Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi dei principali aggregati del mercato del lavoro, superando in questo modo il break dovuto al cambio di indagine avvenuto nel IV trimestre del 1992.
Per maggiori delucidazioni si rimanda alla Nota metodologica...
06/05/2013
A marzo 2013 gli occupati sono 22 milioni 674 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto a febbraio (-51 mila). Il calo riguarda la sola componente femminile. Su base annua l'occupazione diminuisce dell'1,1% (-248 mila).
Il tasso di occupazione, pari al 56,3%, diminuisce di 0,1 punti percentuali...
06/05/2013
Guardando concretamente ai numeri, la disoccupazione, per anni ferma tra il 6 e il 7%, nel 2009 è salita al 7,6 e lo scorso anno ha toccato quota 10,3%. E proprio in questo caso ci si discosta dal Piemonte, che ha un dato di poco sopra al 9%. La provincia più virtuosa non è, dunque, più Novara, ma...
06/05/2013
Non sono rassicuranti i numeri del report annuale sull'andamento del mercato del lavoro pratese che analizzano tutto il 2012. Soffrono tutti i settori e i lavoratori di ogni età, compresi quelli cinesi perché, per la prima volta in un report annuale, va male anche l'abbigliamento. Il dato che...
03/05/2013
FORUM LAVORO 2013
Domande e Risposte per il Ministro del Lavoro
Accordi di produttività:
La detassazione dei salari
1.Le micro imprese, in cui non sono presenti rappresentanze sindacati, possono beneficiare della detassazione recependo eventuali accordi...
03/05/2013
Nel giorno del debutto delle società tra professionisti il Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro emana la circolare n. 1092 con cui fornisce agli iscritti le istruzioni per la costituzione delle StP. Si tratta del primo Ordine professionale che regolamenta la nascita delle...
03/05/2013
Via libera da parte del ministero del Lavoro, d'intesa con quello dell'Economia e delle Finanze, al terzo decreto attuativo in favore dei lavoratori salvaguardati. Il provvedimento, che tutela dagli effetti della riforma previdenziale 10.130 lavoratori, deve essere ora registrato dalla Corte dei...